Altre tre mostre temporanee saranno però visibili a coloro che visiteranno Berlino nei mesi invernali e intendono inserire nel loro programma l'ingresso al museo storico sulla strada Unter den Linden.
Il giorno 8 dicembre terminerà "Gulag: Spuren und Zeugnisse" (trad. "Gulag: tracce e testimonianze"), una mostra organizzata in collaborazione con l'associazione "Memorial", che dagli anni della Perestroika raccoglie testimonianze sulle persecuzioni politiche in Unione Sovietica. Sono esposti oggetti personali dei detenuti, documenti e fotografie che cercano di ricostruire un quadro della realtà dei gulag sovietici. La mostra permette anche di farsi un'idea del ruolo giocato dai lavoratori forzati nella realizzazione di alcune grandi opere negli anni dello stalinismo.
Durerà invece fino al 16 febbraio 2014 "1813 - auf dem Schlachtfeld bei Leipzig", mostra dedicata alla battaglia delle nazioni presso Lipsia. Il tema è illustrato principalmente privilegiando l'aspetto visivo: quindi molto da vedere (per esempio armi e suppellettili d'uso quotidiano dei soldati) a scapito di un ampio inquadramento dell'evento.

L'esposizione si concentra sulla vita quotidiana nella Pfarrhaus (casa del pastore evangelico) attraverso i secoli, prevalentemente in Germania ma con confronti con altri paesi (Svezia e Inghilterra). Mobili, quadri e oggetti tentano di resituirci l'ambiente che ha visto crescere tante figure celebri della storia tedesca (tra gli altri Nietzsche, Hesse, Schinkel e il Cancelliere Merkel provengono da una Pfarrhaus). Non vengono trascurati interessanti aspetti dei decenni a noi più vicini: il sostegno dato da alcuni pastori e teologi al nazismo e la vita delle chiese evangeliche nella DDR.
Se mi voleste come guida ad una delle esposizioni temporanee o alla collezione permanente del museo storico scrivetemi.