Si tratta di un ingrandimento di un´opera di Käthe Kollwitz, un artista notissima nella Berlino della prima metà del Novecento e ancora adesso in tutta la Germania; molto meno in Italia. Una visita a Berlino può essere un´opportunità per conoscere la sua vicenda umana e le sue opere, specchio di quegli anni travagliati.
Käthe Kollwitz nasce a Kӧnigsberg nel 1867 apprendendo i primi insegnamenti artistici da un incisore di rame, che la avvicina all’uso delle arti applicate.
Si trasferisce a Berlino nel 1885 e comincia a studiare arte con Karl-Stauffer-Bern, insieme a Max Klinger sua grande fonte d´ispirazione soprattutto per la tecnica (acquaforte) e le tematiche realistiche.
I primi riconoscimenti li ottene con serie di litoigrafie e xilografie. Alla scultura si dedicò invece in prevalenza nella fase finale della sua vita.
I temi da lei trattati, legati alle sue radicate idee socialiste e progressiste, sono il rifiuto della guerra (dramma che la toccò personalmente visto che suo figlio cadde nella Prima Guerra Mondiale), la rappresentazione delle condizioni umane di povertà, miseria e più in generale la denuncia sociale.
Vivendo nel popolare quartiere Prenzlauer Berg – all´epoca uno dei più poveri e sovrappopolati della città - aveva una visione quotidiana di questa realtà, anche semplicemente osservando la clientela dell´ambulatorio del marito, un medico.
Una volta a Berlino, per conoscere meglio quest´artista, non si può prescindere dal far visita al museo a lei dedicato nel quartiere di Charlottenburg.
Altra testimonianza che la ricorda a Berlino è la piazza a lei dedicata, appunto Kollowitzplatz. Lì ci sono una targa che ricorda dove viveva e una statua a lei dedicata, situata al centro dei giardinetti. Un consiglio: andateci di sabato, quando si svolge il mercato; è un´ottima occasione per farsi un´idea della vita quotidiana a Berlino.
Volete visitare i luoghi legati alla Kollwitz a Berlino? Mettetevi in contatto con me per una vista guidata in italiano.
Indirizzo: Fasanenstr. 24, 10719 Berlino.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 11 alle 18.
Prezzi: intero 7 euro; ridotto 4 euro. Gratis fino a 18 anni.
Come arrivarci: metro U1 (fermata Uhlandstrasse). Bus M29, 109, 110, x10 (fermata Uhlandstrasse).