
Georg Elser fu arrestato il giorno stesso e negli anni successivi internato in diversi lager. I nazisti lo tennero in vita in attesa del momento opportuno per un processo farsa, che sarebbe stato utilizzato a fini propagandistici. Quando divenne chiaro che la Germania nazista avrebbe perso la guerra - e che quindi quel momento non sarebbe più arrivato - venne assassinato (a Dachau, il 9 aprile 1945).
La più importante fonte d'informazioni su Elser è il protocollo dei suoi interrogatori redatto dalla Gestapo, rinvenuto solo nel 1964.

L'inaugurazione del monumento in ricordo di Elser è avvenuta il giorno 8 novembre 2011, esattamente settantadue anni dopo il fallito attentato. Significativamente il Land Berlino ha scelto come luogo per sistemare la scultura un angolo della città che negli anni del regime era il simbolo stesso dell'autorità politica nazista, cioè l'area tra le due cancellerie utilizzate da Hitler (l'una fino, l'altra a partire dal 1939 - entrambe demolite nel dopoguerra).
L'opera è stata realizzata dal designer e artista Ulrich Klages. Nelle immediate vicinanze è stata sistemata una tabella informativa, di modo che i visitatori, incuriositi dall'enigmatico profilo che si erge tra gli anonimi palazzi, possano informarsi su chi fosse Georg Elser.
Di notte la scultura è illuminata con un sistema a LED ad emissone continua, che contribuisce a farla risaltare ancor maggiormente che non di giorno.
Potremo vederla in una visita guidata su Berlino nel Terzo Reich o anche in un itinerario del quartiere Mitte.